5 stili d’arredamento, 5 pavimenti: qualche tips

Ogni casa racconta una storia, un po’ come un abito che rispecchia il nostro stile, i nostri gusti e la nostra personalità. La scelta dei pavimenti è una delle decisioni più importanti quando si arreda un ambiente, perché non solo influisce sull’aspetto estetico, ma anche sulla funzionalità e sull’atmosfera complessiva.
Guarisco Pavimenti, con la sua vasta gamma di materiali di alta qualità, è in grado di soddisfare ogni esigenza, adattandosi a ogni gusto. In questo articolo, esploreremo cinque stili d’arredamento diversi e scopriremo le pavimentazioni ideali per ciascuno di essi.

Cominciamo?

Stile minimalista: pavimento in resina

Stile minimalista è sinonimo di semplicità, ordine e funzionalità. Si caratterizza per linee pulite, colori neutri e l’eliminazione di ogni elemento superfluo. L’obiettivo è dare vita ad ambienti spaziosi e rilassanti, dove ogni dettaglio è pensato per avere una propria ragione d’essere. 

Pavimento ideale: resina. I pavimenti in resina sono perfetti per lo stile minimalista grazie alla loro superficie liscia e uniforme, senza giunture visibili. Disponibili in una vasta gamma di colori, dai toni più neutri come il grigio e il bianco, fino a sfumature più intense, la resina conferisce un aspetto moderno e pulito. Inoltre, è resistente e facile da mantenere: una qualità d’oro per gli amanti degli ambienti minimalisti, all’interno dei quali la praticità è fondamentale. Scopri il materiale cliccando qui

Stile rustico: pavimento in cotto

Lo stile rustico evoca la bellezza delle campagne e delle case rurali, dove materiali naturali e finiture grezze si mescolano per creare un’atmosfera calda e accogliente. Il legno, la pietra e il cotto sono i protagonisti indiscussi di questo stile, che celebra la semplicità e l’autenticità. 

Pavimento ideale: cotto. Il pavimento in cotto è perfetto per un ambiente rustico, grazie alla sua texture ruvida e alle tonalità calde, che conferiscono immediatamente una sensazione di comfort e accoglienza. Le piastrelle in cotto, realizzate a mano e trattate con finiture naturali, portano un tocco genuino di artigianalità in ogni stanza, dalla cucina al soggiorno, fino agli esterni. Il cotto è anche resistente e durevole, ideale per gli ambienti più frequentati della casa. Vuoi dare un’occhiata? Clicca qui

Stile industriale: pavimento in gres 

Lo stile industriale è ispirato agli spazi delle fabbriche e delle vecchie officine, caratterizzato da un look grezzo e metropolitano. Materiali come il ferro, il cemento, il mattone e il legno scuro sono alla base di questo stile, che gioca con contrasti e dettagli inaspettati. 

Pavimento ideale: gres. Questa pavimentazione può prestarsi a diversi stili ma, se quello che desideri è un ambiente dall’aspetto industriale, ti consigliamo di optare per delle piastrelle opache e scure in gres. La loro semplicità, unita però a un forte impatto visivo, consentirà a travi, pilastri, superfici in cemento o mattoni a vista – elementi tipici dello stile industrial – di emergere e conferire quella particolare allure alla casa. Clicca qui e dai un’occhiata

Stile elegante: pavimento in marmo

Lo stile elegante si caratterizza per il lusso discreto, l’attenzione ai dettagli e l’uso di materiali pregiati. È uno stile raffinato che predilige tonalità neutre e design sofisticati, senza mai essere eccessivo o appariscente. Le linee sono eleganti e ogni elemento decorativo è scelto per il proprio valore estetico. 

Pavimento ideale: marmo. È il materiale perfetto per lo stile elegante, perché trasmette un senso di lusso e nobiltà. Le sue venature uniche e la lucentezza della superficie creano un effetto visivo straordinario, soprattutto in spazi importanti e rappresentativi, come gli ingressi e i salotti – ma anche nelle camere da letto. I pavimenti in marmo, disponibili in diverse varietà e colori, donano luminosità e raffinatezza a ogni ambiente. Inoltre, il marmo è estremamente resistente e durevole nel tempo, un vantaggio che lo rende un investimento a lungo termine. Clicca qui per farti un’idea

Stile contemporaneo: pavimento in parquet

Tra gli stili d’arredamento, quello contemporaneo è il più difficile da descrivere. Si caratterizza per un mix di elementi moderni e tradizionali, spesso con un tocco di innovazione. Linee semplici, colori neutri e una grande attenzione ai dettagli sono tipici di questo stile, che gioca con le tendenze più attuali pur mantenendo una base classica e funzionale. 

Pavimento ideale: parquet. Il parquet è una scelta perfetta per un ambiente contemporaneo grazie alla sua versatilità e alla calda bellezza del legno. I pavimenti in parquet possono essere realizzati in diverse essenze legnose, da quelle più chiare come il rovere a quelle più scure come il noce. Il legno dona una sensazione di comfort e naturalezza, creando un ambiente accogliente senza compromettere l’aspetto elegante e sofisticato. Inoltre, il parquet si adatta facilmente a diversi stili di arredamento, dalle linee moderne a quelle più classiche. Clicca qui per dare un’occhiata.

Stili d’arredamento: hai bisogno di noi? 

Gli stili d’arredamento sono molti. E ciascuno di essi ha bisogno di una pavimentazione che ne rispecchi l’essenza, i valori estetici e le funzionalità. 

Guarisco Pavimenti offre una vasta scelta di materiali: gres, parquet, resine, mosaici, graniglia e cementine, marmi e pietre, cotto artigianale, LVT, laminati, linoleum, PVC, tessili. Insomma, le nostre pavimentazioni si adattano a diversi ambienti e gusti. 

Che tu stia cercando un pavimento moderno e minimalista, un pavimento rustico e accogliente o una superficie elegante e lussuosa, abbiamo la soluzione perfetta per trasformare la tua casa in uno spazio unico e accogliente. Clicca qui per contattarci e ricevere maggiori informazioni.

Pavimenti in cotto: tradizione, calore e carattere

Il cotto è uno dei materiali più antichi e amati nel mondo dell’edilizia e dell’arredamento. Da secoli, viene utilizzato per creare pavimenti che non solo decorano gli ambienti, ma li rendono caldi, accoglienti e intrinsecamente legati alla tradizione. Grazie alla loro versatilità e al fascino senza tempo, i pavimenti in cotto si sono evoluti, adattandosi a diverse tendenze di design, senza mai perdere autenticità. 

In questo articolo esploreremo le origini del cotto, i suoi usi, i luoghi in cui è posizionabile, i vantaggi e gli svantaggi che lo caratterizzano. E capiremo insieme come sfruttarlo al meglio nei tuoi progetti di arredamento.

Le origini del cotto

Il cotto, un materiale realizzato mediante la cottura dell’argilla, ha radici antichissime. Già nel periodo romano, il cotto veniva utilizzato per realizzare pavimentazioni, tegole e mattoni, e nei secoli successivi è stato impiegato in tutta Italia e nel resto d’Europa. Antiche città italiane, come Firenze, Siena e Arezzo, sono note per la produzione di cotto di alta qualità, che ancora oggi viene lavorato, spesso a mano, seguendo metodi tradizionali, per garantire prodotti artigianali dal carattere unico.

Nel corso del tempo, il cotto è stato apprezzato soprattutto per la sua capacità di conservare la temperatura e di conferire un’atmosfera calda e accogliente agli ambienti, diventando uno dei materiali più scelti per case rustiche, ville e casali.

Gli usi del cotto

Il pavimento in cotto si presta a numerosi usi in vari ambienti della casa. Oltre a essere impiegato per pavimentazioni interne, il cotto è ideale anche per gli spazi esterni – come terrazze, cortili e giardini – grazie alla sua resistenza alle intemperie e al calore.

Dove è meglio posizionarlo?

  1. Cucine e zone living. Il cotto è particolarmente indicato per la cucina: qui è in grado di dare vita a un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per un ambiente familiare e conviviale. La sua superficie, anche se rustica, è resistente e facile da mantenere: perfetta per una stanza che è quotidianamente soggetta a usura. 
  2. Soggiorni e camere da letto. In ambienti come il soggiorno o la camera da letto, il cotto conferisce una sensazione di calore e comfort, creando un’atmosfera intima e rustica. Le piastrelle in cotto possono essere utilizzate per creare pavimenti di grande impatto visivo, particolarmente adatti a case in stile country o provenzale. 
  3. Esterni. Il cotto è ideale anche per ambienti esterni come terrazze, verande e giardini. Grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici, un pavimento in cotto può durare decenni, mantenendo il suo fascino naturale, un po’ grezzo, e aggiungendo un tocco rustico ai tuoi spazi all’aperto. 
  4. Bagni. Sebbene meno comune, il cotto può essere usato anche in bagno, specialmente in spazi che si ispirano a un design più tradizionale o mediterraneo. In questo caso è consigliabile scegliere un cotto trattato, per garantire una maggiore resistenza all’umidità.

I vantaggi dei pavimenti in cotto

Il primo vantaggio è piuttosto scontato: il cotto è un materiale ancestrale, che porta con sé una bellezza antica, ma sempre attuale. Le sue tonalità calde, che variano dal rosso al giallo, dall’arancio al marrone, lo rendono particolarmente apprezzato per chi cerca un’atmosfera accogliente e rustica. Ogni piastrella è unica, grazie alla lavorazione artigianale, e ciò conferisce un carattere inconfondibile a ogni pavimento. 

Il cotto, inoltre, nonostante sia un materiale naturale e delicato, se trattato adeguatamente è in grado di durare molti anni, resistendo bene all’usura del tempo. Se si eseguono le giuste manutenzioni periodiche, un pavimento in cotto può essere un investimento a lungo termine.

Parte della sua bellezza risiede nell’abilità di questo materiale di dare vita ad ambienti caldi e accoglienti, percepiti come confortevoli da chi li abita. Un altro talento? Mantenere la temperatura: è ideale per ambienti freddi, perché trattiene il calore d’inverno e offre una piacevole freschezza nei mesi più caldi.

Parliamo inoltre di un materiale naturale, ecologico e sostenibile. Se acquistato da produttori che seguono pratiche di lavorazione responsabili, è una scelta rispettosa dell’ambiente.

Gli svantaggi dei pavimenti in cotto

Come ogni tipologia di pavimentazione, anche quella in cotto presenta dei punti deboli. 

Il primo è la sua porosità. Questa caratteristica ne determina un’altra: i pavimenti in cotto, se non trattati in maniera adeguata, possono assorbire acqua e macchie. Ma a questo c’è una soluzione: utilizzare impregnanti protettivi ti permetterà di preservare la superficie, specialmente in ambienti umidi come cucine e bagni.

Proseguiamo col discorso manutenzione, a questo punto: bisogna fare attenzione a non utilizzare detergenti troppo aggressivi, che potrebbero danneggiare il materiale. Il cotto, infatti, è sensibile ai graffi – evita quindi di trascinare mobili pesanti sul pavimento, ad esempio.

Ora parliamo di costi. Sebbene il cotto non sia tra i materiali più costosi, il suo prezzo può variare a seconda della qualità e della lavorazione. Inoltre, il trattamento di sigillatura e la manutenzione periodica possono comportare costi aggiuntivi nel lungo periodo, che è bene tenere in considerazione.

Hai bisogno di noi?

I pavimenti in cotto sono una scelta perfetta per chi desidera un materiale naturale che unisca bellezza, calore e tradizione. La loro versatilità li rende adatti a una vasta gamma di ambienti, dall’interno della casa all’esterno, dal soggiorno alla cucina, passando per i giardini e le terrazze. Tuttavia, è fondamentale considerare anche la manutenzione e la necessità di trattamenti specifici per preservare il loro aspetto nel tempo. 

Se cerchi una soluzione che infonda carattere e calore alla tua casa, un pavimento in cotto è sicuramente una scelta che non deluderà. Per saperne di più, clicca qui e contattaci senza impegno

Pavimenti in marmo o pietra: una scelta di stile

Quando si parla di pavimentazioni di alta qualità, i pavimenti in marmo e in pietra sono tra le scelte più popolari per chi desidera unire estetica, durabilità e un tocco di lusso. Entrambi questi materiali naturali sono apprezzati per la loro bellezza intrinseca e per la capacità di trasformare gli ambienti in spazi eleganti e raffinati

Tuttavia, sebbene possiedano caratteristiche simili, il marmo e la pietra presentano alcune differenze sostanziali che possono influenzare la scelta in base alle esigenze specifiche di ogni progetto. 

Questo articolo esplorerà le differenze e i vantaggi di ciascuna opzione. Speriamo possa aiutarti a scegliere l’alternativa più adatta alle tue necessità.

Pavimenti in marmo: una guida

Il marmo è da sempre sinonimo di lusso e prestigio. Utilizzato fin dall’antichità in edifici monumentali e opere d’arte, il marmo è un materiale che trasmette una sensazione di grandezza e raffinatezza. La sua composizione, fatta principalmente di carbonato di calcio, gli conferisce una superficie liscia e riflettente, in grado di impreziosire e illuminare ogni ambiente. 

Vantaggi dei pavimenti in marmo

Scegliere il marmo significa anche scegliere un’opera d’arte cangiante. Le sue venature uniche e la varietà di colori offerta – dal bianco puro al grigio, dal beige al nero, dal rosa al blu – lo rendono un materiale estremamente versatile e creativo. 

Esteticamente gradevole, quindi, ma anche resistente. Un pavimento in marmo può durare secoli se trattato con cura, rendendolo un investimento a lungo termine.

La manutenzione è piuttosto semplice. I pavimenti in marmo sono facili da pulire, dal momento che non assorbono rapidamente polvere o sporco. Tuttavia, è importante utilizzare prodotti delicati per evitare di danneggiarne la superficie lucida.

Infine, c’è da tenere in considerazione una cosa: il marmo è un materiale di lusso. E, in quanto tale, una pavimentazione di questo tipo aumenta il valore della proprietà, rendendola particolarmente desiderabile sul mercato.

Svantaggi dei pavimenti in marmo

Il punto debole del marmo è la sua sensibilità ai graffi. Per questo motivo, se si sceglie di acquistarne uno, è importante proteggere la superficie da oggetti appuntiti o abrasivi.

Un altro punto di debolezza riguarda la sua porosità. Caratteristica che lo rende sensibile alle macchie di sostanze acide, come il succo di limone o il vino rosso. Ma c’è una soluzione: è possibile trattarlo con impregnanti protettivi per prevenire danni permanenti.

Pavimenti in pietra: una guida

La pietra naturale, che include una vasta gamma di materiali come il granito, la lavagna, il travertino e la quarzite, è un’altra scelta popolare per i pavimenti. Ogni tipo di pietra ha caratteristiche uniche che la rendono adatta a diversi stili e ambienti. Sebbene la pietra naturale non abbia la stessa lucentezza del marmo, offre un aspetto più ruvido e organico, ideale per chi è alla ricerca di un design più rustico o naturale.

Vantaggi dei pavimenti in pietra

Anche in questo caso, uno dei primi vantaggi riguarda la varietà stilistica del materiale. La pietra naturale offre infatti una vasta gamma di opzioni, con diverse texture, colori e finiture. Può essere levigata per ottenere una superficie liscia o lasciata ruvida per un effetto più naturale. Grazie a questa versatilità, può essere protagonista di ambienti classici, ma anche di spazi dall’allure contemporanea.

Ora parliamo di resistenza: pietre come il granito e la quarzite sono incredibilmente dure e resistenti agli urti, ai graffi e all’usura, il che le rende ideali per aree ad alto traffico, come corridoi, cucine e bagni.

Rispetto al marmo, molte pietre naturali sono meno porose e più resistenti alle macchie, rendendole una scelta migliore per ambienti in cui si cucina o si mangia frequentemente.

Parliamo anche di un materiale di semplice manutenzione: sebbene richieda trattamenti periodici per preservarne l’aspetto, è meno suscettibile ai danni da sostanze acide rispetto al marmo.

Svantaggi dei pavimenti in pietra

La superficie di alcune pietre, come ad esempio la lavagna, risulta più fredda rispetto a quella del marmo: questo aspetto potrebbe renderle meno confortevoli al tatto, specialmente d’inverno.

Riguardo al prezzo, anche se alcune pietre sono relativamente economiche, altre, come il granito e la quarzite, possono essere molto costose, specialmente quando si scelgono varietà esotiche o di alta qualità. Ma l’universo delle pietre naturali è così ampio da poter facilmente schivare questioni come queste. 

Un breve riassunto

Dal punto di vista estetico, il marmo è più lucido e sofisticato, mentre la pietra si presta meglio a situazioni rustiche e informali. Presenta più varietà di texture e colore tra le quali scegliere. Entrambi i materiali sono durevoli, ma la pietra tende a essere più resistente agli urti e ai graffi. Il marmo è più delicato e richiede una manutenzione più attenta.

La scelta tra pavimenti in marmo e in pietra dipende dalle tue esigenze estetiche e pratiche. Qualunque sia la preferenza espressa, Guarisco Pavimenti offre una vasta gamma di soluzioni in marmo e in pietra che rispondono a ogni esigenza, anche la più complessa. Se vuoi saperne di più, e chiedere ulteriori informazioni, clicca qui e contattaci senza impegno.

Pavimenti in mosaico: un’arte che attraversa i secoli

Si può dire che i pavimenti in mosaico siano sempre esistiti. Il più antico esempio di quest’arte risale all’VIII secolo a.C. Parliamo di una pavimentazione in ciottoli bianchi, neri e rossi che presenta una decorazione a motivi geometrici. Questo importante reperto, che dimostra l’antichità del pavimento a mosaico, è stato ritrovato nel 1956 a Gordion, in quella che un tempo era l’antica Frigia (e che oggi è la Turchia). 

Il mosaico è dunque una forma artistica estremamente vetusta – ed estremamente affascinante. Tessera dopo tessera ha attraversato i secoli, lasciando una traccia indelebile nella storia dell’arte, dell’architettura e dell’arredamento. Oggi rappresenta una delle tecniche decorative più sofisticate e apprezzate nel mondo del design contemporaneo.

In questo articolo scoprirai le radici storiche del mosaico, i suoi usi attuali e i vantaggi di questa pavimentazione di pregio. 

La storia del mosaico: un breve riassunto

Per quanto ne sappiamo, lo Stendardo di Ur rappresenta il primo tentativo dell’uomo di produrre un oggetto artistico per mezzo della tecnica del mosaico. Questo oggetto, un piccolo pannello rettangolare a due facce, è stato rinvenuto in Mesopotamia e risale, più o meno, al 2600 a.C. Delle figure umane realizzate per mezzo di conchiglie e pietre dure si stagliano su una base di lapislazzuli tagliati irregolarmente e fissati su un pannello ligneo con un impasto di bitume. Ecco il primo mosaico della Storia.

Questa tecnica, da allora, si è consolidata, è cambiata, è evoluta. Ma è solo nell’antica Grecia – e poi durante l’Impero Romano – che ha potuto dare il meglio di sé, diventando estremamente complessa. Il mosaico divenne simbolo di status e ricchezza: adornava i pavimenti delle ville aristocratiche e decorava i templi più belli. Con l’uso di tessere in pietra, vetro e marmo, si creavano scene mitologiche, paesaggi, animali e motivi geometrici, tutti realizzati con una precisione straordinaria. A Pella, in Grecia, si trovano i primi mosaici pittorici della storia dell’arte. Oltre che il nome del primo autore conosciuto, riportato su un pannello: Gnosis

Nel Medioevo i mosaici continuano a splendere, soprattutto all’interno di chiese e basiliche cristiane. Qui venivano impiegati per decorare gli altari e le navate, con immagini sacre e scene bibliche. L’arte del mosaico assunse un significato simbolico, oltre che estetico: sulle sue tessere colorate sfavillava la divinità, sotto forma di luce riflessa, specchio di bellezza ed armonia celestiali. 

Il mosaico oggi

Oggi il mosaico ha trovato nuove applicazioni nel campo dell’arredamento e del design d’interni, che sa apprezzarne le qualità estetiche e funzionali. Sebbene il mosaico sia spesso associato a grandi opere e ambienti storici, la sua versatilità e la varietà di materiali con cui può essere realizzato lo rendono perfetto per l’uso in ogni tipo di spazio, sia residenziale sia commerciale.

Nel design contemporaneo, il mosaico è utilizzato per creare pavimenti eleganti, rivestimenti da parete, ma anche dettagli decorativi in cucina, bagno e salotto. La possibilità di scegliere tra materiali diversi, come la ceramica, il marmo, il vetro, il legno e persino il metallo, consente di ottenere soluzioni personalizzate che si adattano a qualsiasi stile, dal più classico al più moderno.

Pavimenti in mosaico: le nostre proposte

Guarisco Pavimenti, azienda con una lunga tradizione nel settore delle pavimentazioni e dei rivestimenti, propone una vasta selezione di pavimenti in mosaico di altissima qualità, realizzati con materiali pregiati e una lavorazione artigianale impeccabile. Le nostre proposte si caratterizzano per la loro eleganza senza tempo e per l’abilità nel combinare design moderno e tradizione.

Pavimenti e rivestimenti a mosaico in pietra naturale, vetro e marmo sono perfetti per creare superfici che catturano la luce e donano un tocco di lusso e raffinatezza a ogni ambiente. Personalizziamo ogni progetto in base alle esigenze del cliente: potrai scegliere tra una vasta gamma di colori, formati e pattern.

Che si tratti di pavimenti per una residenza privata, di rivestimenti per un’area commerciale o un ambiente pubblico, Guarisco Pavimenti offre soluzioni che combinano durabilità dei materiali con un’estetica ricercataSe vuoi richiedere informazioni sulla realizzazione di un pavimento in mosaico personalizzato, clicca qui e contattaci senza impegno.

Piccola sintesi sulla tipologia di prodotti offerti

E tra i tanti argomenti finora proposti, non potevamo di certo non parlarti dei prodotti che noi di Guarisco Pavimenti abbiamo messo a tua disposizione. Vediamoli assieme!

Scopri la nostra selezione di prodotti

Se pronto? Allora mettiti pure comodo e procediamo assieme!

Tra i prodotti messi a tua completa disposizione abbiamo:

  • Gres – Ceramica: noi di Guarisco Pavimenti, selezioniamo solo il meglio presente sul mercato, lo facciamo con attenzione puntando sulla qualità, sull’affidabilità ma non tralasciamo l’effetto estetico finale. Ecco perché guardiamo con curiosità le novità proposte dal mondo della ceramica soppesandone la sostanza, per giungere al risultato finale: le nostre piastrelle sono prodotte in un’ampia gamma di forme, colori, dimensioni e texture, per riuscire a soddisfare i tuoi gusti;
  • Parquet: noi di Guarisco Pavimenti lo sappiamo bene quanto le superfici in legno trasmettono sensazioni di calore e odore, che arricchiscono di un particolare fascino qualsiasi spazio domestico. In commercio esistono una varietà ampia di essenze, ognuna con caratteristiche specifiche da tenere in considerazione in fase di scelta del prodotto, ma noi di Guarisco possiamo inoltre, dopo molti anni carteggiarlo e verniciarlo riportandolo alle condizioni iniziali come fosse stato appena posato in tutto il suo splendore: ti offriamo in tal senso anche un servizio di manutenzione straordinaria post vendita per una pulizia profonda del tuo pavimento in legno;
  • Decking/Piscine: noi di Guarisco Pavimenti ci teniamo che tu sappia che il legno nei pavimenti per esterni deve possedere caratteristiche uniche di durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, ed è proprio per questo motivo che si usano legni esotici come Teak, Iroko, Lapacho, ecc. Inoltre devi anche sapere che il parquet per esterno posato avvitato, con clips o a quadrotte, viene utilizzato per rendere unici tanti ambienti, come terrazze, bordi piscine, giardini, resort e arredo urbano. Un’alternativa interessante al decking in legno è il pavimento in WPC, legno miscelato a resine, di più semplice manutenzione ma dal fascino inalterato;
  • Mosaici: dalla notte dei tempi, così oseremmo dire, è risaputo che mosaici in pietra, vetro, ceramica, metallo, legno, danno luce a proposte fantasiose in cui emerge la creatività dell’artista, la professionalità e manualità dell’installatore mosaicista. Ecco perché si distinguono in mosaici tradizionali a forma prettamente geometrica, in mosaici alla veneziana cioè seminati con sistema fresco su fresco con graniglie di diverso colore e granulometria dando luogo a disegni ricchi di fascino;
  • Graniglia e cementine: devi sapere che la marmetta in graniglia nasce alla fine del 1800, parallelamente all’invenzione e all’utilizzo del cemento, usato come legante per le schegge ottenute dalla frantumazione dei più svariati tipi di marmo (da qui l’origine della vasta gamma di colori che caratterizza la produzione delle marmette in graniglia) a costituire l’impasto successivamente pressato in forme. La “pastina”, invece, che potremmo definire il genitore della graniglia in quanto costituisce la pavimentazione di numerosissimi palazzi e abitazioni del 1800 e del primo ‘900, è caratterizzata da una macinazione molto più sottile del marmo rispetto alla marmetta e dalla successiva miscelazione con leganti idraulici e ossidi naturali;
  • Marmi e pietre: noi di Guarisco vogliamo dirti che il marmo è un materiale che da sempre, trasmette un senso di solidità e durata, ma non solo: dal punto di vista dell’aspetto superficiale, offre una grande varietà di tinte e trame, che rendono il marmo suggestivo proprio per la sua irregolarità e unicità. A seconda del suo utilizzo, dell’aspetto superficiale (lucido o patinato), il marmo può sembrare molto tradizionale o estremamente moderno. Potete esser certi che pavimenti e rivestimenti in marmo supereranno la prova più difficile: quella del tempo;
  • Cotto artigianale: ebbene si, devi sapere che i pavimenti in cotto sono sempre attuali, e mantengono inalterato il proprio fascino, valorizzando nel tempo gli ambienti che li accolgono. Il cotto può essere prodotto ancora a mano o industrialmente. Il fascino del cotto fatto a mano è legato, in primo luogo, all’irregolarità della superficie. Le piastrelle prodotte industrialmente sono molto più economiche, più uniformi e lisce, creando un ambiente più omogeneo ma sempre ricco di fascino;
  • LVT: devi sapere che il pavimento vinilico LVT, il cui acronimo deriva dalle parole in lingua inglese Luxury Vinyl Tile, è un prodotto costituito di vari strati uniti tra loro, la cui superficie decorativa riprende i motivi della pietra, del legno o di altri effetti grafici originali. Inoltre i pavimenti in vinile sono molto sottili e facili da posare ideali nelle ristrutturazioni;
  • Laminati: scegliere un pavimento in laminato, significa offrire la combinazione perfetta tra la bellezza del design e la resistenza estrema all’usura, in quanto il pavimento continua a sembrare nuovo giorno dopo giorno. Noi di Guarisco pavimenti offriamo una vasta gamma di prodotti con stili, texture, formati nuovi e creativi, in modo da stare al passo con le ultime tendenze o intensificare la sensazione di pavimento in legno autentico o di mattonelle in vera ceramica, allo scopo di aiutarvi a creare pavimenti sempre più personalizzati e caratteristici;
  • Linoleum/PVC/Tessili: classificati come pavimenti tessili, questi pavimenti hanno la caratteristica di rendere caldo e morbido il cammino, ragion per cui vengono usati prevalentemente in camera da letto. Le fibre impiegate per la produzione di moquette sono la lana, il nylon misto alla lana e altre fibre sintetiche come il poliestere e il polipropilene. Altre varietà di pavimenti tessili sono il sisal, ottenuto dalle foglie decorticate dell’agave, la juta e il cocco, ricavato dai gusci delle noci di cocco ha una fibra ruvida al tatto.

Se vuoi saperne di più sulla nostra selezione di prodotti, puoi farlo andando sul nostro sito alla sezione pavimenti e rivestimenti; ma per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!

EXCURSUS sulla consulenza personalizzata

Noi di Guarisco Pavimenti, da sempre, teniamo moltissimo alla totale soddisfazione del cliente che come te decide di sceglierci! Ecco perché, abbiamo pensato ad una serie di servizi pensati e studiati in dettaglio per rendere la tua esperienza con noi davvero unica.

Ma non vogliamo limitarci a fare belle parole: noi di Guarisco vogliamo essere concreti, ecco perché vogliamo parlarti del nostro servizio di consulenza personalizzata. Rimani quindi con noi!

Consulenza personalizzata: scopri il nostro servizio

Con noi di Guarisco Pavimenti, puoi pure metterti comodo e dare carta bianca all’immaginazione! Noi di Guarisco pavimenti ti aiutiamo a rivestire il tuo abitare, personalizzando i tuoi ambienti e rendendoli unici. E se ti stai chiedendo come, devi sapere che è grazie alla nostra conoscenza tecnica, che unita ad un’ampia gamma di proposte ci permette di offrirti personalizzazioni estremamente creative a tutti i nostri clienti che come te decidono di sceglierci!

Esattamente come un foglio bianco, a tua completa disposizione, noi di Guarisco pavimenti possiamo realizzare immagini in 3D per aiutarti nella visualizzazione dell’aspetto che potrebbe avere il bagno dei tuoi sogni.

Inoltre, grazie alla collaborazione con le migliori aziende nel settore, ma anche all’uso di prodotti di primaria qualità, all’assistenza tecnica in cantiere, all’uso di manodopera diretta, dipendente e di fiducia, siamo in grado di portare un valore aggiunto alle prestazioni offerte.

Ed ancora devi sapere che noi di Guarisco siamo in grado di offrire:

  • Progettazione per progettisti

Ebbene si, i vostri progetti i nostri servizi. Noi di Guarisco pavimenti ci proponiamo al fianco di chi progetta con competenza ed attenzione, e cerchiamo sempre di dare risposte immediate, restando sempre aggiornati alle nuove soluzioni tecniche e alle tendenze del mercato.

Ecco perché offriamo una pianificazione programmata e coordinata alle vostre esigenze e siamo in grado di offrire assistenza tecnica per i cantieri attraverso misurazioni, sopralluoghi, indicazioni per la predisposizione dei sottofondi e dei criteri di posa da adottare.

  • Progettazione per imprese

Noi di Guarisco siamo perfettamente allineati alle esigenze delle imprese. Hai capito bene: in Guarisco pavimenti siamo al fianco delle imprese rispettando tempi e costi. Per questo siamo apprezzati dai nostri committenti e la prova è la moltitudine delle opere portate a termine con successo.

Hai bisogno di noi? Per tutte le informazioni, ti invitiamo a riempire il form presente alla sezione contatti del nostro sito web.

Zerbini personalizzati (cocco e sintetici)

E rimaniamo ancora in tema di personalizzazione, ma stavolta cambiamo totalmente argomento e passiamo agli zerbini personalizzati e più nello specifico ci soffermeremo su quelli in cocco e sintetici. Non li conosci? No problem, te li presentiamo noi!

Zerbini in cocco sintetico: piacere di conoscerti

Ebbene si, noi di Guarsico pavimenti vogliamo parlarti proprio di loro, e iniziamo subito dicendoti che si tratta di un particolare tipo di zerbino, che si mostra essere ideale per l’ingresso di abitazioni, uffici, aziende, locali pubblici e via discorrendo, che ha come caratteristica principale quello di essere realizzato in fibra sintetica che si è dimostrata essere molto resistente allo schiacciamento da calpestio, ma anche agli agenti atmosferici e raggi UV. Quindi, se volessimo dirla in maniera veloce, gli zerbini in cocco sintetico sono davvero un’eccezionale combinazione di stile e resistenza.

Devi sapere che uno zerbino in cocco sintetico è un agugliato di fibre sintetiche come il polipropilene ed il nylon, ed è proprio grazie al suo processo di produzione e lavorazione, nel quale le fibre di materiali diversi sono unite tra loro, rendendo così le fibre stesse un tessuto unico, particolare che ci fa ben capire perché uno zerbino in cocco sintetico non perde setole, a differenza di uno naturale che, nelle prime settimane potrebbe perdere qualche fibra. Inoltre, come dicevamo prima, uno zerbino in cocco sintetico è resistente al calpestio, all’acqua e alla luce solare, anche se va detto che ha un potere assorbente minore rispetto ad uno zerbino in cocco naturale.

Per quanto riguarda invece la sua manutenzione e quindi la sua pulizia, è possibile scegliere tra due metodi: o stenderlo con le setole rivolte verso il basso e batterlo con un semplice battipanni, oppure usare il metodo “ad acqua”, che consiste nel passarlo sotto l’acqua corrente in un lavandino oppure steso o appeso verticalmente utilizzando un getto d’acqua.

E dulcis in fundo, non potevamo concludere l’argomento senza averti parlato di personalizzazione. Si, hai capito benissimo! Se anche tu vuoi rendere l’ingresso della tua abitazione o della tua attività commerciale unica e accogliente, allora scegliere uno zerbino personalizzato è la soluzione che stai cercando. Questo elemento, infatti, è in grado di regalare al tuo ingresso un’accoglienza in grado di trasmettere il giusto messaggio, un messaggio che rimane impresso nei ricordi di chi lo attraversa.

Hai bisogno di noi? Per tutte le informazioni, ti invitiamo a riempire il form presente alla sezione contatti del nostro sito web.