Posa in opera: rivolgiti a noi di Guarisco

Tra i tanti servizi messi a tua disposizione, noi di Guarisco Pavimenti ci occupiamo anche della posa in opera che viene eseguita da installatori, dipendenti e di fiducia della nostra azienda, che sono altamente specializzati per settore ed in regola con le normative e disposizioni in materia di lavoro.

Il nostro personale qualificato fornisce ai nostri installatori schemi dettagliati per la posa in opera, segue tutte le fasi di cantiere con particolare attenzione alla verifica dei fondi di posa: il nostro obiettivo è da sempre la totale soddisfazione del cliente.

Tipologie di posa lastre a basso spessore

Esistono, in relazione alle lastre a basso spessore, tre tipologie di posa in opera ovvero:

  • Galleggiante;
  • Su terreno;
  • Con adesivo cementizio.

Vediamo insieme le varie caratteristiche per ogni tipologia.

Galleggiante

La posa in opera galleggiante permette:

  • Posa in opera facile veloce e pulita anche su pavimentazione già esistente;
  • Possibilità di posa di tubi e cavi al di sotto della pavimentazione e in tempi successivi alla posa iniziale;
  • Facilità di manutenzione: gli interventi su guaine, isolanti e impianti vengono effettuati alzando semplicemente le lastre;
  • Miglioramento dell’isolamento su terrazze e tetti piani in quanto permette la ventilazione sotto al pavimento;
  • Planarità garantita dai dispositivi di appoggio regolabili in altezza.

 

Ecco dunque i passaggi da eseguire:

  • Soletta in CLS/pavimentazione esistente;
  • Guaina impermeabile;
  • Strato isolante;
  • Guaina impermeabile;
  • Dispositivi di appoggio;
  • Elementi impiantistici;
  • Lastra

Posa su terreno

La classica posa su terreno è l’ideale per gli spazi esterni. Il geotessuto e lo strato di fondazione garantiscono stabilità e una migliore redistribuzione dei carichi in presenza sia di uno strato di base di differente granulometria sia di una soletta in CLS.

Ecco i passaggi da eseguire:

  • Sottofondo;
  • Geotessuto;
  • Strato di fondazione;
  • Strato di base;
  • Geotessuto;
  • Strato di allettamento;
  • Lastra;

 

Posa su CLS:

  • Sottofondo;
  • Strato di fondazione;
  • Soletta in CLS;
  • Geotessuto;
  • Strato di allettamento;
  • Lastra.

Posa con adesivo cementizio

Dato lo spessore ridotto delle lastre, si prestano ad essere posate come vere e proprie piastrelle attraverso l’utilizzo di un adesivo cementizio.

Ecco come:

  • Soletta in CLS/pavimentazione esistente;
  • Adesivo cementizio;
  • Lastra

 

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci. Siamo sempre a tua disposizione e pronti a darti tutte le informazioni e l’assistenza di cui hai bisogno.

Come scegliere il giusto pavimento per la tua abitazione in base allo stile di arredamento

Scegliere il pavimento giusto è fondamentale per dare alla casa l’aspetto e lo stile che desideri. A differenza di una parete che può sempre essere tinteggiata, la scelta del pavimento deve essere ancora più oculata! Sostituirlo per un cambiamento d’idea, infatti, può diventare un lavoro dispendioso sia in termini di tempo che economici. Non sai da che parte iniziare? In questo articolo scoprirai i vari tipi di pavimento per indirizzare la tua scelta verso quello che più si adatta alle tue esigenze.

Scegliere il pavimento più adatto alla tua casa? Ecco come!

I pavimenti possono distinguersi per le proprietà estetiche, in linea con le tendenze dell’interior design, oppure per la versatilità o la praticità. I fattori da tenere in considerazione sono molteplici e dipendono anche dl tuo stile di vita: un pavimento deve essere bello ma soprattutto pratico e facile pulire. Ad esempio, se vivi da solo o in coppia, puoi optare per qualsiasi tipo di pavimento, anche il più delicato, come il marmo. Viceversa, se hai già dei bambini o animali domestici al seguito, ti converrà scegliere materiali più resistenti e durevoli.

Tra i tipi di pavimento più usati, in un mix di praticità e modernità, troviamo gres, parquet, resina e cotto, a seconda della stanza in cui verrà posato. Per un ambiente vicino al giardino ti consigliamo di utilizzare materiali resistenti e antigraffio, per le camere da letto scegli un pavimento più accogliente e caldo, come il parquet, mentre per cucina e bagno evita una pavimentazione delicata e non idrorepellente e opta per piastrelle resistenti alle macchie, all’umidità e alle ripetute operazioni di pulizia.

Pavimento in gres

Il gres è un tipo di pavimentazione resistente e duratura, che si presta ad imitazioni di tutti i tipi: legno, pietra o altri materiali. Il gres porcellanato con superficie smaltata è il più semplice da mantenere, è adatto ad ogni ambiente della casa e rappresenta la soluzione ideale per avere un pavimento versatile da creare in base al proprio stile, dal minimal al più eccentrico. In cucina, camera, bagno o soggiorno, il gres porcellanato è una delle alternative più gettonate sia per i costi che per la superficie perfetta e facilmente lavabile.

Pavimento in parquet

Il parquet è un classico intramontabile e il suo fascino veste i pavimenti donando calore e corpo alla stanza. Particolarmente indicato per rivestire camere da letto e soggiorno, il suo colore neutro lo rende adatto a qualsiasi tipo di arredamento, anche moderno, come base elegante e sofisticata per donare alla casa uno stile inconfondibile. Caldo d’inverno e fresco d’estate, il parquet offre una perfetta conducibilità termica ed isolamento acustico.

Pavimento in resina

Una soluzione molto attuale e di prestigio per rivestire i pavimenti è quella della resina. Si tratta di un composto liquido da associare ad un indurente, in grado di creare una pellicola sottile o auto-livellante, facile e veloce da applicare. Particolarmente adatto per gli ambienti interni, il pavimento in resina è durevole e facile da pulire e può essere declinato in vari modi, grazie all’ampia gamma di varianti, colori e finiture. Il risultato è una superficie liscia, dall’effetto lucido, satinato od opaco.

Pavimento in cotto

Se ami lo stile rustico o devi rivestire aree esterne, il cotto è il rivestimento che fa per te. Composto di argilla impastata con acqua può essere: fatto a mano, industriale, toscano, umbro o lombardo, in base alla provenienza geografica della materia prima e alla tipica colorazione naturale. Le proprietà e i costi del cotto dipendono infatti dalla composizione dell’argilla di cui sono costituite, dalla finezza della macinazione e dalla quantità di acqua presente nell’impasto.

Pavimento in marmo

Elegante e altolocato, il marmo dona al pavimento una luce dal fascino intramontabile, è una soluzione più preziosa rispetto agli altri materiali, non solo per gli alti costi di estrazione e trasporto, ma anche per quelli necessari per la lavorazione e la posa, che richiedono manodopera altamente specializzata.