Parquet e animali domestici: come mantenerlo in perfette condizioni

Avere animali domestici in casa porta con sé tanti momenti di gioia, ma può anche comportare qualche sfida quando si tratta di mantenere il pavimento in buone condizioni. In particolare il parquet, pur essendo un materiale resistente e dal fascino senza tempo, può risentire dell’usura causata da un quadrupede scorrazzante.  

Graffi, macchie e accumulo di polvere e peli sono problemi comuni. Ma, con alcune precauzioni e una manutenzione adeguata, il tuo parquet può rimanere bello e duraturo anche in presenza di animali domestici.

In questo articolo scoprirai come. 

Proteggere il parquet dai graffi

Le unghie degli animali, soprattutto dei cani e dei gatti, possono graffiare la superficie del parquet, lasciando segni visibili. Questo attentato al materiale può essere scongiurato tagliando regolarmente le unghie dei nostri amici pelosi. Ma anche inserendo nell’arredamento tappeti e/o runner nei punti strategici della casa, in corridoi e su altre rampe di lancio che cani e gatti amano percorrere per lanciarsi all’inseguimento di una pallina, ad esempio. 

Pulizia regolare

Come ciascuno di noi sa, gli animali domestici tendono a perdere peli, che possono accumularsi facilmente sul parquet – e svolazzare a ogni passo. Per risolvere, usa un aspirapolvere con una spazzola morbida o una scopa da parquet per rimuovere i peli e la polvere. È importante evitare spazzole troppo dure che potrebbero graffiare la superficie. 

Inoltre, per una pulizia più profonda, puoi passare un panno umido (ma ben strizzato) sul pavimento, facendo attenzione a non lasciare troppa umidità. L’acqua in eccesso può penetrare nelle fessure del parquet, danneggiandolo nel tempo. 

Trattamenti protettivi

Se il tuo parquet è particolarmente soggetto a graffi o usura, potrebbe essere utile applicare un trattamento protettivo. Esistono oli e cere specifici per parquet che formano uno strato protettivo sulla superficie del legno, rendendolo più resistente ai graffi e più facile da pulire. Questi trattamenti aiutano anche a mantenere la bellezza naturale del legno e ad evitare che l’umidità e le macchie penetrino nel materiale. Una scelta consigliata a chiunque si trovi a convivere con degli animali. 

Prevenire le macchie

Se hai degli animali, questa scena l’avrai vista mille volte: il cane che, in un improvviso moto d’impeto, rovescia crocchette e acqua in un colpo solo; il gatto che, stizzito per aver subito un torto immaginario, fa pipì sul parquet, guardandoti negli occhi con aria soddisfatta. Per evitare che queste macchie danneggino il parquet è fondamentale pulirle immediatamente con un panno asciutto. 

Per le macchie più resistenti puoi usare detergenti specifici per parquet, facendo attenzione a non utilizzare prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare la finitura del legno.

Ricordati dei controlli periodici

Ecco l’ultimo passaggio, il più importante per assicurarsi che tutto vada bene – e dormire sonni tranquilli: esegui un controllo periodico del pavimento per verificare se ci sono segni di usura o danni. 

Se noti dei graffi profondi o danni significativi, potrebbe essere il momento di considerare una levigatura del parquet. Questa operazione, che va affidata a un professionista, permette di rimuovere lo strato danneggiato e riportare il pavimento al suo splendore originale.

Il parquet è il tuo sogno proibito?

Con un po’ di attenzione e cura, il parquet può essere una scelta perfetta anche in case con animali domestici. Mantenere il pavimento pulito, proteggere le aree più vulnerabili e utilizzare trattamenti protettivi ti aiuterà a preservare la bellezza del legno, creando un ambiente accogliente – per te e per i tuoi amici a quattro zampe. 

Con Guarisco Pavimenti puoi trovare il parquet più adatto alle tue esigenze. Se sei curioso, clicca qui e contattaci: risponderemo a domande, dubbi, richieste. Senza impegno.